Ingredients
-
1 lt latte fresco intero
-
6 cucchiai yogurt intero naturale non zuccheratoo 1 bustina di fermenti lattici liofilizzati
Directions
Lo Yogurt.
Fino a qualche anno pensavo che lo yogurt facesse parte degli alimenti primari, non so come il latte, le uova e invece no ragazzi!
Con un po’ di latte e quanto basta di fermenti lattici possiamo fare a casa uno yogurt buonissimo, cremoso, scegliendo sempre materie prime di alta qualità.
Potrei scrivere mille benefici dello yogurt facendo “copia e incolla” da wikipedia ma credo che ormai siano ben noti a tutti quindi mi limito a dirvi che se siete consumatori serali di yogurt vi conviene farlo con le vostre manine perché a fine mese i soldini risparmiati non saranno pochi.
Io sono rimasta entusiasta quando l’ho fatto per la prima volta, ho fatto mangiare chili di yogurt di tutti i tipi a tutta la famiglia per una settimana! Anche perché potete usare il vostro yogurt per crearne altro quindi non finirete più! Potete anche usarlo per fare tantissime altre ricette come questo ciambellone buonissimo.
ultime due cose:
1-quando acquistate lo yogurt naturale intero per fare lo yogurt la prima volta assicuratevi che la data di scadenza sia più lontana possibile così avrete dei fermenti molto attivi.
2- di recente ho acquistato un essiccatore che funziona anche come yogurtiera ma se non avete uno strumento del genere potete fare il vostro yogurt anche nel forno di casa o comunque in un luogo caldo e al riparo da correnti d’aria.
SE NON AVETE LA YOGURTIERA:
- seguite tutti i passaggi della ricetta in basso.
- sigillate i vostri vasetti di yogurt, avvolgeteli in una copertina di pile e metteteli a fermentare nel forno spento. Lasciate i vasetti al caldo per 8-9 ore a seconda della consistenza che volete dare al vostro yogurt (più tempo fermenta, più sarà denso)
- quando lo yogurt è pronto mettetelo qualche ora in frigorifero prima di consumarlo.
Piccola nota: vi riporto la ricetta per fare uno yogurt senza zucchero e con latte intero ma potete apportare le modifiche che volete riguardo la tipologia del latte (scremato, di soia, di riso ecc.) e la quantità di zuccheri. Se volete uno yogurt dolce basterà aggiungere lo zucchero al latte caldo a 40°. Se invece volete uno yogurt alla frutta basterà aggiungere la frutta che preferite primi di sigillare i vasetti.
Steps
1
Done
|
Facciamo bollire il latte in un pentolino. (se volete uno yogurt dolce aggiungete adesso lo zucchero) |
2
Done
|
lasciamolo raffreddare in modo che arrivi intorno ai 37° e eliminiamo la patina che si forma in superficie con un cucchiaino o con un colino. (potete anche deciderla di lasciarla ma avrete uno yogurt con qualche grasso in più) |
3
Done
|
in un contenitore misceliamo molto bene 6 cucchiai di yogurt naturale intero con un po' del latte che abbiamo fatto bollire; |
4
Done
|
senza yogurtieraMettete i vasetti di vetro avvolti in una copertina nel forno spento e lasciate fermentare per 8 ore minimo. Trascorso questo tempo minimo potrete controllare la consistenza del vostro yogurt e se lo preferite più cremoso potrete lasciarlo fermentare ancora qualche ora. |
5
Done
|
con la yogurtieraMettete il composto nei vasetti e azionate la vostra yogurtiera. |
6
Done
|
Prima di consumare lo yogurt fatelo raffreddare bene in frigorifero per almeno qualche ora. Se si formerà del siero in superficie è del tutto normale, potrete toglierlo con un cucchiaio o scolarlo. |