Sushi homemade

0 0
Sushi homemade

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

300 g riso per sushi (chicchi piccoli e tondi)
390 g acqua
100 ml aceto di riso se non lo trovate potete usare aceto di mele
40 g zucchero
10 ml saké se non lo avete potete non metterlo (serve principalmente per dare profumo)
1 alga kombu
q.b. alga nori per fare i roll occorre tagliare a metà l'alga, altrimenti sarebbe troppo grande
condimenti a piacere
q.b. salsa di soia
q.b. wasabi

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Cuisine:

    da oggi il sushi si fa a casa!

    • Medium

    Ingredients

    Directions

     

    La cucina giapponese è affascinante, il sushi sicuramente è solo una piccola parte di questa ma è sicuramente quella più conosciuta e più versatile.

    Ho avuto la fortuna di aver lavorato presso un ristorante di cucina fusion ed è lì che ho imparato come fare i roll, come tagliare gli ingredienti ecc.

    I miei “maestri” Manu e Nori sono stati molto pazienti con me e li ringrazio per questo, perchè adesso posso fare un buon sushi a casa.

    La parte più “complicata” è sicuramente la cottura del riso, per tutto il resto serve solo un po’ di pratica.

    Non scoraggiatevi quindi se il primo roll che fate somiglia ad una sardina!

    La prima volta magari cuocete un po’ di riso in più così potrete esercitarvi!

    Per quanto riguarda il ripieno non scriverò gli ingredienti perchè sarebbe superfluo…. decidete voi se usare pesce crudo, carne, pesce cotto, verdure…insomma i maki sono adattabili a qualsiasi palato, quindi provateci a casa con gli ingredienti che più vi piacciono.

     

     

     

    Steps

    1
    Done

    preparare il riso

    Mettiamo il riso in una bowl e copriamolo completamente con acqua senza toccarlo.
    Lasciamolo in "ammollo" per 30 minuti.
    Togliamo l'acqua e laviamo il riso almeno 5-6 volte fino a quando l'acqua risulta limpida; lo scoliamo e lo facciamo riposare qualche minuto.

    2
    Done

    cottura del riso

    prendete una buona pentola antiaderente e mettete il riso e l'acqua fredda.
    Portate velocemente ad ebollizione a fuoco vivo; quando l'acqua comincia a bollire abbassate subito la fiamma al minimo e coprite la pentola con un coperchio.
    E' importante non sollevare MAI il coperchio durante la cottura altrimenti il riso non si cuocerà bene.
    dal momento in cui copriamo, facciamo cuocere sul fuoco per 15 minuti.
    Adesso spostiamo la pentola dal fuoco e attendiamo ancora 10 minuti sempre mantenendo il coperchio ben chiuso in modo che il riso possa cuocere con il vapore che forma all'interno della pentola.
    Trascorsi i 10 minuti di "riposo" disponiamo il riso in una teglia abbastanza ampia in modo che si raffreddi velocemente; se avete un ventaglio e volete rispettare la tradizione giapponese, usatelo per togliere l'umidità al riso e asciugarlo ancora più rapidamente.

    3
    Done

    condimento

    in un pentolino mettete l'aceto di riso, il sakè e lo zucchero, immergete anche in infusione un pezzetto di alga kombu per dare maggiore intensità. Riscaldate sul fuoco in modo da far sciogliere lo zucchero e aspettate che evapori l'alcol contenuto nel sakè.
    Lasciate raffreddare e versatelo sul riso ancora caldo avendo cura di girarlo bene in modo che il condimento sia più uniforme possibile.
    Lasciate il riso sempre coperto fino all'utilizzo.

    4
    Done

    preparare i roll

    prendete l'alga nori, dividetela a metà e adagiatela sul tappetino per sushi precedentemente avvolto più volte nella pellicola.
    prendete il riso bagnandovi leggermente le mani o usando i guanti appositi per fare il sushi per evitare che si attacchi.
    distribuitelo uniformemente sull'alga pressando leggermente.
    Per fare gli uramaki, cioè i roll che hanno il riso fuori e l'alga dentro dovete stendere il riso in modo da lasciare da un lato 1 cm di spazio con l'alga vuota e dal lato opposto 1 cm di spazio con il riso che supera l'alga. Non so se sia chiaro il concetto ma la foto vi aiuterà a capire meglio!
    Girate l'alga in modo che il riso sia a contatto con la pellicola del tappetino e con la parte di alga "libera" più vicina a voi.
    distribuite il condimento, nel mio caso avocado e salmone più o meno a 1/3 di altezza dell'alga. Non esagerate con il condimento altrimenti vi risulterà difficile arrotolare il tutto.
    Adesso prendete l'estremità del tappetino e cominciate ad arrotolare, aiutatevi con le dita a tenere il condimento all'interno. finito il "primo giro" pressate bene in modo che il roll non si apra e continuate a avvolgere come se stesse facendo un involtino.

    Per ottenere invece il roll con l'alga esterna, stendete il riso come sopra indicato ma questa volta la parte con il riso che fuoriesce leggermente dall'alga dovrà essere più vicino a voi. Ripetete lo stesso procedimento per arrotolare e voilà, il gioco è fatto.

    Adesso non vi resta altro che tagliare il "rotolo" in piccoli pezzi ricordandovi di bagnare sempre la lama del coltello.
    Accompagnate i vostri maki con salsa di soia e wasabi.

    Martina Manti

    mamma a tempo pieno con la grande passione per la cucina...

    Recipe Reviews

    There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
    previous
    Vellutata d’autunno
    next
    Chiacchiere di carnevale

    Rispondi