Spaghettoni al nero di….aglio!

0 1
Spaghettoni al nero di….aglio!

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

150 ml latte intero
2 teste di aglio nero
40 ml olio evo
4 spicchi aglio nero
160 g spaghettoni
q.b. pangrattato
300 g cozze
1 patata piccola
q.b. cipollotto
1 bergamotto

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

equilibrio di sapori

  • Serves 2
  • Medium

Ingredients

Directions

Finalmente rieccomi qui, davanti al mio mac a suonare nuovamente le lettere della mia tastiera per raccontarvi una ricetta nuova che nasce da un regalo che mi ha fatto uno chef: l’aglio nero.

Ultimamente si vedono molti piatti che prevedono l’uso di questo ingrediente ma per molti è ancora oggetto di mistero.

In realtà l’aglio nero non è nero ma è aglio bianco che attraverso un processo di fermentazione diventa nero e magicamente cambia in consistenza e soprattutto in sapore!

Già, dimenticatevi l’odore forte e il sapore pungente dell’aglio che usate per fare gli spaghetti aglio e olio, questo nuovo arrivato sulle nostre tavole ha un odore che ricorda le prugne secche con delle note di liquirizia.

E’ molto usato in Corea e Giappone soprattutto da anziani e sportivi perché è un antiossidante molto potente che contrasta stanchezza e affaticamento infatti non è un caso se sono nati anche degli integratori a base di aglio fermentato.

Ma lasciamo la parte “tecnica” e dedichiamoci a quella che ci piace di più…la cucina!!!

Ammetto che non avevo mai cucinato personalmente con questo ingrediente ma un giorno ho avuto il piacere di vedere uno chef alle prese con un particolare risotto alla marinara che aveva appunto come guarnizione delle lamelle di aglio nero.

Ne sono rimasta affascinata, e oggi posso dire che quell’odore e quella consistenza che mi avevano tanto incuriosito non hanno deluso il mio palato!

Ho deciso di fare uno spaghetto per “ingannare” un po’ la mente e far pensare a chi è seduto a tavola di avere davanti uno spaghetto al nero di seppia; essendo dolce di base ho cercato la sapidità nelle cozze, un po’ di croccantezza con le briciole di pane croccante e per finire la nota fresca e amarognola della buccia del bergamotto.

 

 

 

 

 

Steps

1
Done

crema all'aglio nero

in una busta per sottovuoto mettere il latte, gli spicchi di aglio pelati e un pizzico di sale.
Cuocere con roner a 80° per 1 ora.
Raffreddare e frullare.

Se non avete un roner mettete il tutto in un pentolino a fiamma bassissima per 30 minuti girando spesso.

2
Done

olio aromatico veloce

frullare l'olio e gli spicchi di aglio nero per pochi secondi in modo da non riscaldare troppo l'olio. filtrare e mettere da parte

In alternativa mettete tutto in una busta per sottovuoto e cuocete a 48° per 30 minuti.

3
Done

pane croccante

versate due cucchiai di olio evo in una padella e saltare il pangrattato grossolano fino a renderlo dorato e croccante. aggiungere un pizzico di sale e metà buccia grattugiata di bergamotto.

4
Done

crema di cozze

mettete olio evo in una padella e aggiungere le cozze; coprire con un coperchio e aggiungere dopo un minuto mezzo bicchiere di acqua.
filtrate il liquido e sgusciare le cozze.

In un'altra padella far rosolare un po' di cipollotto, aggiungere la patata tagliata a fettine molto sottili o a cubetti molto piccoli, in modo che cuocia velocemente. aggiungere l'acqua delle cozze e portare a cottura.
Unite le cozze e frullate in tutto in modo da ottenere una crema.

5
Done

cuocete gli spaghettoni (io uso Benedetto Cavalieri che sono eccezionali) in abbondante acqua salata.
Mentre la pasta cuoce, mettete in una padella un po' di olio aromatico e la crema di aglio nero che avevate messo da parte.
Riscaldate brevemente, scolate la pasta al dente e finite la cottura nella padella con la crema.
Amalgamate bene, togliete dal fuoco e aggiungete un cucchiaio di olio aromatico per mantecare.

6
Done

impiattamento

crete un nido di spaghettoni usando le pinze e un mestolo, spolverate con il pangrattato e un po' di buccia di bergamotto, di lato (o dove più vi piace) mettete un po' di crema di cozze con un cucchiaio.
Buon appetito!

Martina Manti

mamma a tempo pieno con la grande passione per la cucina...

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
Ajoblanco
next
Vellutata d’autunno

Rispondi