0 0
spaghetti all’amatriciana

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

180 g spaghetti
40 g guanciale di amatrice
30 g pecorino amatriciano diverso da quello romano che è decisamente più salato
160 g pomodori pelati (san marzano)
30 ml vino bianco secco
1 peperoncino
q.b. sale e pepe
1 cucchiaio scarso olio evo

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

spaghetti all’amatriciana

un classico del lazio

  • 30 min
  • Serves 2
  • Easy

Ingredients

Directions

Sicuramente la prima cosa che state pensando è: “spaghetti all’amatriciana?! non si usano i bucatini?”

La risposta è NO. La tradizione di Amatrice prevede l’uso degli spaghetti, se poi a voi piacciono più i bucatini usate quelli!

E’ una ricetta antichissima che contempla l’uso di pochissimi ingredienti che pero’ devono essere quelli giusti! Cioè un guanciale amatriciano (non la pancetta per favore) e il pecorino di Amatrice che si differenzia da quello romano perché è più delicato e meno sapido.

Non comprate il pecorino già grattugiato perché ha un sapore completamente diverso da quello grattugiato al momento. Se non riuscite a trovare il formaggio amatriciano potete usare il pecorino romano sostituendone una parte con del parmigiano.

 

Steps

1
Done

Per prima cosa tagliamo il guanciale a striscioline e facciamolo rosolare a fiamma abbastanza vivace in una padella (meglio se di ferro) molto calda con l'olio evo.
Quando prende colore e comincia ad arricciarsi ne prendiamo una piccola parte, la scoliamo e mettiamo da parte, il resto lo sfumiamo con il vino bianco e facciamo evaporare l'alcol per qualche secondo.
Aggiungiamo il pepe macinandolo al momento.

2
Done

aggiungiamo il peperoncino, uniamo al guanciale nella padella il pomodoro (io in questo caso ho usato una passata fatta in casa ma potete usare i pelati o i pomodori freschi avendo l'accortezza di sbollentarli prima per togliere la buccia) cuociamo per qualche minuto aggiustando di sale.
Facciamo addensare bene la salsa che deve risultare ben ristretta.

3
Done

lessiamo gli spaghetti in acqua bollente leggermente meno salata del solito e scoliamoli al dente.
Mettiamoli nella padella con il sugo e facciamo insaporire. togliamo la padella dal fuoco e aggiungiamo il pecorino e se serve un po' di acqua di cottura della pasta.

4
Done

impiattiamo creando un nido di spaghetti con l'aiuto di un mestolo e di un forchettone, aggiungiamo sopra un po' di guanciale che avevamo messo da parte (per dare più croccantezza) e una spolverata di pecorino.

Martina Manti

mamma a tempo pieno con la grande passione per la cucina...

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
pan brioche
next
Bisque

Rispondi