Ingredients
-
180 g spaghetti
-
40 g guanciale di amatrice
-
30 g pecorino amatricianodiverso da quello romano che è decisamente più salato
-
160 g pomodori pelati (san marzano)
-
30 ml vino bianco secco
-
1 peperoncino
-
q.b. sale e pepe
-
1 cucchiaio scarso olio evo
Directions
Sicuramente la prima cosa che state pensando è: “spaghetti all’amatriciana?! non si usano i bucatini?”
La risposta è NO. La tradizione di Amatrice prevede l’uso degli spaghetti, se poi a voi piacciono più i bucatini usate quelli!
E’ una ricetta antichissima che contempla l’uso di pochissimi ingredienti che pero’ devono essere quelli giusti! Cioè un guanciale amatriciano (non la pancetta per favore) e il pecorino di Amatrice che si differenzia da quello romano perché è più delicato e meno sapido.
Non comprate il pecorino già grattugiato perché ha un sapore completamente diverso da quello grattugiato al momento. Se non riuscite a trovare il formaggio amatriciano potete usare il pecorino romano sostituendone una parte con del parmigiano.
Steps
1
Done
|
Per prima cosa tagliamo il guanciale a striscioline e facciamolo rosolare a fiamma abbastanza vivace in una padella (meglio se di ferro) molto calda con l'olio evo. |
2
Done
|
aggiungiamo il peperoncino, uniamo al guanciale nella padella il pomodoro (io in questo caso ho usato una passata fatta in casa ma potete usare i pelati o i pomodori freschi avendo l'accortezza di sbollentarli prima per togliere la buccia) cuociamo per qualche minuto aggiustando di sale. |
3
Done
|
lessiamo gli spaghetti in acqua bollente leggermente meno salata del solito e scoliamoli al dente. |
4
Done
|