5 1
sfogliatelle ricce napoletane

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

impasto
500 g farina Manitoba
10 g sale
200 g acqua
1 cucchiaio miele facoltativo
150 g circa strutto
per il ripieno
75 g semolino
250 g ricotta
130 g zucchero
1 uovo
60 g canditi (arancia e cedro)
scorza di 1 limone
scorza d'arancia
1 g cannella
semi di 1/2 bacca di vaniglia facoltativo
1/2 cucchiaino di sale

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

sfogliatelle ricce napoletane

  • Serves 8
  • Hard

Ingredients

Directions

Mi sembra impossibile che sono veramente qui, davanti al mio computer, a scrivere questa ricetta.

Non mi sarei mai immaginata che le sfogliatelle ricce fatte in casa potessero venire così belle e così buone…pensavo servisse qualche macchinario particolare e una decina di persone per creare queste meraviglie…e invece, fortunatamente, mi sbagliavo!

Sono troppo contenta di averci provato e invito anche voi a farlo perché se vi dico che mi sono commossa quando ho visto le sfogliatelle che prendevano vita tra le mie mani ci dovete credere!

Si, mi sono proprio commossa perché sono le cose difficili quelle danno più soddisfazione.

non vi lasciate scoraggiare dalla spiegazione del procedimento di sfogliatura… una marea di parole per spiegare un movimento che vi verrà naturale dopo qualche tentativo.

Spero comunque di essere stata chiara; voi non abbiate fretta e seguite la ricetta punto per punto senza trascurare alcun passaggio e vedrete che vi commuoverete anche voi quando porterete a tavola le VOSTRE sfogliatelle.

Ho fatto molte molte molte ricerche su questi dolci perché sul web ci sono tante versioni differenti. Alla fine, dopo aver letto decine di ricette, ho tirato fuori la mia e spero che vi piaccia.

provateci e fatemi sapere cosa ne pensate!

un bacio a tutti!

Steps

1
Done

ripieno

fate bollire 300 ml di acqua con 1/2 cucchiaino di sale
versate a pioggia il semolino e girate con un cucchiaio finché si stacca dalle pareti della pentola. metterlo da parte e fatelo raffreddare.

2
Done

nella planetaria con la foglia mettete il semolino freddo e fate girare per sgretolarlo.
aggiungete lo zucchero, la ricotta (scolatela se serve) ,i semi di vaniglia e le scorze grattugiate degli agrumi.
unite anche i canditi, la cannella e alla fine l'uovo.
amalgamate bene il tutto e mettete in frigorifero coperto con pellicola.

3
Done

impasto

mettete la farina nella planetaria con il sale, l'acqua e il miele.
fate girare fino ad ottenere un impasto granuloso e slegato.

4
Done

rovesciate l'impasto sulla spianatoia e cominciate a compattarlo con le mani. Vi sembrerà troppo separato ma passandolo in macchina diventerà omogeneo.
Serve un po' di pazienza perché l'impasto risulta molto duro ma è così che deve essere.
quando avete compattato il tutto, fate un rettangolo e passatelo nella sfogliatrice (più larga possibile) più e più volte ripiegandolo ogni volta (come si fa per la pasta)
questo procedimento serve per raffinare l'impasto.
servono diversi passaggi in macchina ma alla fine dovrete ottenere un impasto liscio.
Avrete una sorta si sfoglia spessa abbastanza lunga; Piegatela a metà (a libro) e copritela interamente con lo strutto massaggiandolo con le mani.
Purtroppo non ho le foto di questo passaggio perché le ho cancellate per sbaglio.

5
Done

mettete un matterello sopra due pacchi di farina in modo che sotto di esso ci sia un vuoto. passate quindi l'impasto nella sfogliatrice più volte fino ad arrivare all'ultima tacca.
mentre la sfoglia esce dalla macchina avvolgetela sul mattarello (non è difficile come sembra).
se vi sembra difficile fare troppi metri di sfoglia potete fare dei pezzi più piccoli (almeno un metro) e poi attaccarli in seguito in fase di arruolamento.

6
Done

adesso tenete a portata di mano lo strutto
cominciate a srotolare l'impasto dal mattarello , mettete frontali rispetto a questo e inviate ad arrotolare.
E' importante arrotolare bene la prima parte SENZA strutto perché sarà la punta delle sfogliatelle.
quindi cominciate ad arrotolare l'impasto per 5-6 volte allungando un po' le estremità.
adesso prendete un po' di strutto con le mani, massaggiate la sfoglia e continuate ad arrotolare fino alla fine della sfoglia cercando di non creare dei vuoti.
alla fine avrete un bel rotolone che dovrete coprire bene bene di strutto.
chiudete con la pellicola e fatelo riposare 12 ore in frigorifero.

7
Done

prendete l'impasto e allungatelo un po' usando entrambe le mani.
tagliate con un coltello affilato delle fette di circa 1,5 cm di spessore.
prendete una fetta e massaggiarla con lo strutto abbondante da entrambi i lati.
Adesso arriva il difficile: tenete la fetta di sfoglie con entrambe l mani (sempre unte) e cominciate con i pollici ad allungare la parte esterna del cerchio.
spingete con i pollici dal centro verso l'esterno lasciando dall'altro lato (sotto) della fetta indice e medio.
Man mano che spingete verso l'esterno si formare la classica forma della sfogliatella.
E' importante formarle in questo verso perché solo così le sfoglie si apriranno dal centro verso l'esterno altrimenti avrete le sfoglie al contrario.

8
Done

a questo punto girate la conchiglia di sfoglie (come se fosse un cono) e riempitela con il ripieno che deve essere abbondante fino quasi a fuoriuscire.
chiudete leggermente la parte finale e mettete la sfogliatella in un teglia su carta forno.

9
Done

infornate in forno statico a 220-230° (dipende dal vostro forno) per circa 25 minuti fino a colorazione.
fatele raffreddare su una griglia e cospargetele con zucchero a velo.
e poi fatevi un bell'applauso perché se avete fatto questa ricetta ve lo meritate tutto.

Martina Manti

mamma a tempo pieno con la grande passione per la cucina...

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
Le brioches siciliane (col tuppo) di Adriano
next
bomboloni alla crema

9 Comments Hide Comments

Ciao Martina, voglio provare l’impossibile e fare le sfogliatelle.😅 Ti chiederei: a cosa servono le due “punte” quando si inizia ad arrotolare la pasta? Qusndo poi si tagliano le fette da 1,5 cm si tagliano via?

Buongiorno, grazie mille per la ricetta. Una piccola domanda: è possibile congelare le sfogliatelle pronte per essere infornate?

Non l’ho mai fatto ma essendo zuccherata la ricotta non dovrebbe dare problemi…forse le congelerei già cotte per poi scongelarle in frigo e ripassare qualche minuto al forno

Ciao, io ho fatto questo lavoro per 10 anni, cioè riempire sfogliatelle, formare i salsicciotti a mano ecc ecc…è quasi tutto giusto, ma ti consiglio di mettere lo strutto anche in punta la prox volta😉
P.S. Le sfogliatelle possono essere congelate crude😏
P.P.S. Non ci sarebbe dovuto essere il bisogno di inumidirsi le dita con lo strutto durante l’apertura dei tappi, forse ne hai messo poco durante l’avvolgitura del salsicciotto🤗

Ciao Monica grazie mille per i suggerimenti! Il “quasi tutto giusto” per me è già una vittoria! Non sai quanto mi piacerebbe vedere qualcuno con esperienza farle dal vivo… un saluto!

Rispondi