0 0
Profiteroles

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

30 bignè
400 ml panna montata
40 g zucchero
per la glassa
125 g zucchero
50 g cacao
55 g glucosio o miele acacia
150 g acqua
100 g panna fresca
8-10 g gelatina in fogli

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Profiteroles

  • Medium

Ingredients

Directions

La vedete questa glassa?

Bene, sotto c’è nascono un bignè strapieno di panna montata.

E il post potrebbe anche finire qui ma altre due righe le aggiungo sennò il mio sito mi dice che ho scritto troppo poco per essere ben indicizzata.

Ma questa è un’altra storia…

I profiteroles, un dolce classico, apparentemente semplice e rivisitato in ogni declinazione.

Io sono fedele a quella classica con la glassa al cacao amaro che si sposa perfettamente con tutto il resto.

C’è chi usa una ganache fatta con panna e cioccolato per coprire i bignè ma secondo me panna dentro e panna fuori è troppo.

Non pensate che la ricetta perfetta per questa glassa l’abbia inventata io…no, no.. non sono così brava.

Questo è un regalo che mi ha fatto un mio amico pasticcere Sebastiano Musolino che dopo tanti anni ringrazio ancora perchè questa ricetta non l’ho mai cambiata. E’ perfetta.

Se non avete il glucosio potete sostituirlo con il miele a patto che sia un miele molto neutro come acacia o millefiori.

Adesso vi lascio alla lettura…grazie a tutti e a presto!

La ricetta per i bignè la trovate cliccando qui.

vi consigli0 di fare doppia dose se volete fare la tipica forma dei profiteroles  a cono.

 

 

 

Steps

1
Done

glassa

Mettere la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
Nel frattempo mettere in un pentolino tutti gli ingredienti per la glassa, mescolare con una frusta e portare a bollore.
Fate bollire per qualche minuto, poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Quando la miscela arriva circa ad 80° aggiungete la gelatina ben strizzata e fatela sciogliere bene girando sempre con la frusta.
Mettete la glassa in un contenitore e fatale raffreddare a temperatura ambiente.

2
Done

Montatate la panna con lo zucchero, mettetela in una sac a poche con una bocchetta non troppo grande e riempite tutti i bignè bucandoli alla base. Cercate di riempirli il più possibile in modo che siano pieni pieni di panna.

3
Done

Quando la glassa arriva intorno ai 25° (si attacca bene al bignè senza farlo intravedere sotto) tuffate i bignè pochi per volta all'interno della copertura, girateli con l'aiuto di due forchette in modo che siano interamente ricoperti.
prendeteli dalla base con la forchetta e posizionateli sul vostro piatto da portata.
Se volete fare la classica "montagnetta" fate un primo strato di bignè, poi un secondo più piccolo e così via.
con la panna che vi rimane potete fare dei ciuffetti decorativi.

4
Done

metteteli in frigorifero possibilmente chiusi con una scatola di cartone per torte.
Prima di servirli lasciateli a temperatura ambiente per 10-15 minuti. Se li mangiate appena presi dal frigo potreste avere la glassa un po' compatta quindi vi consiglio vivamente di farli riposare un po' a temperatura ambiente.

Martina Manti

mamma a tempo pieno con la grande passione per la cucina...

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
Cannoli siciliani 2.0
cornetti sfogliati
next
cornetto all’italiana Martina

One Comment Hide Comments

Rispondi