Ingredients
-
150 g pancia di maiale
-
6 cipollotti
-
20 g zenzero fresco
-
1 anice stellato
-
una stecca di cannellase vi piace
-
20 g zucchero di canna integraleun cucchiaio e mezzo
-
50 ml salsa di soia chiara
-
20 ml sherrry secco
-
q b acqua
-
Directions
Quando Giorgione dice che “il porco è una grande bestia” ha ragione. E’ un animale fantastico in ogni sua parte, se cucinato nella maniera corretta ovviamente.
In questo periodo mi sento particolarmente affascinata dalla cucina orientale e così ho preparato questa pancia di maiale cotta in stile cinese e devo dire che risultato è stato magnifico: carne morbida, saporita e avvolgente.
Le note agrodolci giocano un ruolo fondamentale nella cucina cinese ma anche in quella del sud Italia, forse è per questo che pur essendo un piatto che nasce dall’altra parte del mondo non lo trovo così lontano dai gusti di una calabrese. Per me è questo il bello della cucina, valorizzare la connessione che si crea tra diverse culture, diversi sapori e fare in modo che si fondano insieme.
Oddio come sono filosofica oggi! Sono partita parlando di Giorgione (che adoro sia chiaro)e nella stessa pagina ho scritto “connessione tra culture” ?!?!?!
Va beh…abbiate pazienza, sono le due di notte e io come al solito non dormo grazie alla mia piccolina che ha deciso di vedere fino a che punto posso reggere questi ritmi.
Parliamo del piatto adesso:
la ricetta è semplice ma ci vuole un po’ di pazienza e soprattutto gli ingredienti giusti che non sempre abbiamo nelle nostre dispense. Io stessa ho fatto qualche modifica alla ricetta tipica perchè nella mia zona trovare cose tipo la salsa di soia scura sembra impossibile. Figuriamoci trovare il vino cinese Shaoxing!
la salsa di soia chiara è quella ottenuta dalla prima coltura di soia e grano cotti al vapore e poi lasciati fermentare, mentre quella scura subisce un invecchiamento prolungato ed è arricchita con caramello. La prima, infatti è liquida e molto sapida mentre la seconda è densa come uno sciroppo e più dolce.
Io mi sono arrangiata e ho bilanciato la mancanza della soia scura con un’aggiunta maggiore di zucchero (che è quello che alla fine ci serve per ottenere quella meravigliosa salsina) e soia chiara.
L’altro problema riguarda il vino…ma dove lo trovo lo Shaoxing se vivo ai castelli romani? ho cercato un po’ in giro ma niente da fare…
Questo è un vino di riso dal sapore particolare e non è sostituibile con il nostro vino. Così dopo svariate ricerche sono giunta alla conclusione che l’unico liquido alcolico in grado di avvicinarsi a quel sapore fosse lo Sherry secco. E adesso vi starete chiedendo: “lo sherrry???” Fidatevi, si avvicina molto ai profumi dello Shaoxing.
In ogni caso vi lascio un link se decidete di acquistare il vino di riso (se siete appassionati di cucina orientale non può mancare nella vostra dispensa).
Dimenticavo…per fare questa ricetta serve una vaporiera, meglio se in bambù. io la devo ricomprare e mi sono arrangiata con quella di alluminio… ve lo scrivo più che altro perchè mi vergogno delle foto che ho fatto! Il cestello che ho usato ha un perno centrale che non si stacca più, così ho dovuto mettere la pancia di maiale in una cocottina minuscola per farla entrare ai lati…se non avete capito non fa niente… me so’ capita io.
Provate a fare questo piatto perchè merita. Servitelo con il contorno che preferite o magari con del riso bianco a chicco lungo.
Ciao!
*le dosi sono per una porzione quindi regolatevi di conseguenza e soprattutto non sia rigidi nel contare i grammi…assaggiate e “aggiustate” in base ai vostri gusti!
Steps
1
Done
|
Passiamo il cannello sopra la cotenna di maiale (o sul fuoco) per eliminare eventuali residui di peli. |
2
Done
|
|
3
Done
|
|
4
Done
|
aggiungiamo il caramello alla pentola con la carne e uniamo anche il resto degli ingredienti: salsa di soia, sherry e acqua in modo che arrivi a toccare di poco la carne. |
5
Done
|
|
6
Done
|
togliete il coperchio e controllate la consistenza della salsa... deve essere densa e sciropposa. se è ancora liquida mettetela al microonde per qualche secondo o addensatela in pentola aggiungendo un po' di amido di riso sciolto in acqua. |