Ingredients
-
700 g coda di rospogià pulita
-
8 gamberoni
-
1 cucchiaio scarso di zenzero fresco grattugiato
-
1 lime
-
2 spicchi di aglio
-
3 cucchiai di olio di semi di girasole
-
q.b. olio evo
-
1 media cipolla
-
1 peperone rosso
-
2 grandi pomodori ramatimolto maturi (in alternativa usate la polpa di pomodoro confezionata)
-
200 ml latte di cocco
-
200 ml brodo di pesce o vegetaleio uso sempre brodo di pesce
-
q.b. coriandolose non lo avete usate il prezzemolo
-
sale
-
pepe
-
1 peperoncino
Directions
La moqueca di Bahìa é un piatto molto interessante soprattutto se, come me, siete amanti del pesce e dei sapori “esotici”.
Adoro la zuppa di pesce e devo dire che questa è una valida alternativa alla classica zuppa che tutti conosciamo. La presenza del latte di cocco non vi deve spaventare, non invade gli altri sapori e lascia solo un sentore di esotico; con un boccone vi sembrerà già di stare su una bellissima spiaggia brasiliana (l’ha divorata anche mio marito che odia il cocco!)
Nella ricetta classica della moqueca sono previsti gamberoni e filetti di pesce, io in genere uso la coda di rospo perché la ritengo perfetta per questa preparazione: ha una carne soda che tiene bene la cottura e rimane integra. Se non trovate la coda di rospo potete optare per qualche altro tipo di pesce, io azzarderei anche il baccalà 🙂
E’ molto semplice da preparare e non richiede lunghe cotture, quindi potete farla anche se andate di fretta.
Fatemi sapere se la proverete!
Steps
1
Done
|
brodo di pesceiniziamo con il brodo: in genere io faccio il brodo con le lische dei pesci che userò per la zuppa quindi prendiamo la lisca della rana pescatrice e le teste dei gamberoni e le facciamo soffriggere con un cucchiaio di olio evo in una casseruola; |
2
Done
|
in un contenitore mettiamo i filetti di pesce tagliati a tocchetti di circa 2 cm di spessore e i gamberi sgusciati e privati del budello; aggiungiamo l'olio di semi (in Brasile usano l'olio di palma), sale, pepe, 1 spicchio di aglio tagliato grossolanamente, lo zenzero, il succo di lime e lasciamo marinare per 30 minuti. |
3
Done
|
in una padella mettiamo olio evo e facciamo sudare la cipolla tagliata a fettine sottili, l'aglio, il peperone tagliato a listarelle e il peperoncino, alla fine uniamo i pomodori tagliati a cubetti e facciamo cuocere per 8 minuti. |