Ingredients
-
1 (circa 400 gr) astice
-
150 gr pomodori datterini
-
1/2 scalogno
-
q.b. olio evo
-
prezzemolo
-
1/2 bicchiere vino bianco
Directions
L’astice: mi piace cucinato in qualsiasi modo, anche semplicemente sbollentato e condito con un filo d’olio…finora perché non mi ero mai cimentata nella preparazione di questo crostaceo perché il pensiero di doverlo mettere nell’acqua bollente ancora vivo mi terrorizzava.
Così dopo aver cucinato le animelle, disossato un coniglio intero, ho deciso che era giunto il momento di fare i conti con l’astice.
Ne ho presi due, perché comunque non sono proprio economici, li ho portati a casa (mia sorella ha preparato la vasca da bagno riempendola d’acqua e aggiungendo un po’ di sale… pensava che non sarei riuscita a cucinare questi bellissimi crostacei quindi ha ricreato l’ambiente marino nel mio bagno per avere degli astici “da compagnia”. Su questa parentesi non credo servano commenti) ho preparato l’acqua ma quando é arrivato il momento, ahimè, non ho avuto il coraggio.
Per fortuna mio marito si é offerto di aiutarmi… io sono andata in un’altra stanza per non guardare.
Tutto questo per dirvi che se siete impressionabili è meglio se c’é qualcuno con voi a supportarvi.
Ho usato un astice per fare queste meravigliose linguine e un altro per fare un’insalata molto chic che pubblicherò prossimamente.
Mi sono dilungata troppo sull’introduzione… cercherò di essere più concisa nella spiegazione dei passaggi della ricetta.
A presto!
Steps
1
Done
|
Per prima cosa lessate* per 5 minuti l'astice in acqua bollente, fatelo intiepidire e tagliatelo a metà a partire dalla testa. Estraete tutta la polpa aiutandovi con un cucchiaino. Rompete le chele con l'aiuto di un batticarne e prelevate la polpa anche da queste. Adesso prendete un calice di vino bianco ghiacciato e... bon apetit! *questa ricetta potete seguirla anche non lessando l'astice ma cucinandolo direttamente in padella: prima separate la testa dalla coda ed estraete il corallo (una parte rosa/ arancione che si trova nella testa) che è buonissimo e potete aggiungerlo nel sugo che preparerete. Poi seguite tutti gli altri passaggi ad eccezione del ghiaccio pero' che può rendere la carne del crostaceo stopposa ed insapore. |