0 0
lingua di vitello glassata

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Per la lingua
1 lingua vitello
a seconda dei vostri gusti: sedano, carote, cipolla
circa 200 ml brodo di pollo/di carne
timo e rosmarino
2 spicchi aglio
20 g olio oliva
(le dosi sono molto indicative: dovete assaggiare e regolare gli ingredienti in base al vostro gusto) Per la glassa
40 g burro
40 g farina
30 ml salsa di soia (poco salata)
30 ml teryaki liquida per marinare
200 ml latte
30 ml aceto di riso
contorno
q b broccoli
2 cipolle agrodolci

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

lingua di vitello glassata

  • Serves 4
  • Medium

Ingredients

Directions

Non avevo mai provato a cucinare la lingua di vitello prima d’ora…l’avevo assaggiata cucinata dal mitico chef Luigi Nastri, con il quale ho avuto il piacere di stare in cucina, ed ero rimasta piacevolmente colpita. Va beh ogni cosa cucinata da lui era impeccabile!

Così l’altro giorno ho visto una bella lingua al supermercato e ho deciso di comprarla… poi arriva il dilemma…come la cucino? brasata? in pentola a pressione? alla fine ho optato per la cottura a temperatura controllata…un po’ per dare un senso al mio roner che non vedeva la luce del sole da parecchio tempo e un po’ per avere la cottura perfetta adatta al mio scopo finale: ovvero una lingua glassata come se fosse un dolce.

il risultato è pazzesco…la lingua aveva una consistenza favolosa…morbida e saporita…

Se non avete il roner potete optare per una cottura brasata, cuocendo la lingua per 4-5 ore senza mai sfiorare il punto di ebollizione!

Provate anche voi a cucinare tagli di carne non usuali e vi si aprirà un mondo!

 

 

 

Steps

1
Done

le verdure

in una padella mettete l'olio, quando è abbastanza caldo aggiungete le verdure e fatele stufare per 10 minuti a fuoco medio-basso in modo da far evaporare tutta l'acqua, poi alzate la fiamma e fatele rosolare fino quasi a bruciarle... devono avere una bella crosticina intorno.
Quando sono ben colorate aggiungete il brodo in modo da deglassare il fondo della padella e raccogliere tutti gli zuccheri. unite le erbe aromatiche e l'aglio.
Fate raffreddare e mettete da parte.

2
Done

impostate il roner ad una temperatura di 72,5°. Prendete un sacchetto per sottovuoto e mettete la lingua insieme al brodo con le verdure che avevate messo da parte. salate leggermente, non esagerate perchè la glassa sarà molto sapida... se avete intenzione di mangiare la lingua senza la glassa allora salate in base ai vostri gusti.
Mettete sottovuoto e inserite la busta nella vasca con il roner.
Cuocete per 12 ore a 72,5°.

3
Done

Tirate fuori dal bagno termico il sacchetto con la lingua e fatela raffreddare in una vaschetta con acqua e ghiaccio.
Togliete la pellicina esterna della lingua.. quella bianca e sottile e porzionate. Io ho fatto dei parallelepipedi ma potete tagliarla a fette, a cubetti...come più vi piace.

4
Done

in una padella mettiamo qualche cucchiaio di olio e quando è ben caldo facciamo rosolare la lingua su tutti i lati in modo da creare la crosticina super gustosa.

5
Done

la glassa

devo dirvi la verità: non ho pesato gli ingredienti, le dosi che vedete sono indicative infatti... fate un po' in base ai vostri gusti mantenendo la tecnica.
Preparate un roux con il burro e la farina (come si fa per la besciamella), aggiungete poco per volta il latte, la salsa di soia, la salsa teryaki e l'aceto di riso. Controllate sempre la sapidità. regolatevi di conseguenza.
Fate addensare fino ad avere la consistenza di una glassa.

6
Done

prendete le vostre porzioni di lingua già rosolate e immergetele nella glassa (tiepida) ricoprendo tutti i lati.
Impiattate mettendo una porzione di lingua accompagnata da broccoli e cipolle rosse agrodolci.

Martina Manti

mamma a tempo pieno con la grande passione per la cucina...

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
Pane alta idratazione senza impastatrice!
zeppole, bignè San Giuseppe
next
Bignè di San Giuseppe

Rispondi