La fregola sarda a modo mio

1 0
La fregola sarda a modo mio

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

300 gr fagioli cannellini già cotti
qualche cima broccoli siciliani
300 gr fregola sarda
1 kg cozze
1/3 di cucchiaino zafferano
quanto basta olio evo

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

un primo interessante...

  • 40 min
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

Directions

Ciao a tutti! Finalmente riesco ad inserire questa ricetta nel blog…

E’ un piatto buonissimo e abbastanza facile da preparare, l’unica difficoltà sarà trovare la fregola sarda autentica. Per fortuna ho un’amica che ogni volta che va in Sardegna non torna a mani vuote e l’altro giorno mi ha portato un bel pacco di questa stupenda e versatile pasta.

Provate a fare questo piatto e non rimarrete delusi! L’unica cosa che avrei voluto aggiungere ma non avevo a casa è un po’ di zenzero fresco grattugiato sopra… secondo me sta benissimo perché dà un tocco di freschezza al tutto.

Buona cena a tutti!

 

Steps

1
Done

prendete i fagioli già cotti e riduceteli in purea con l'aiuto di un frullatore ad immersione. aiutatevi con un po' di acqua di cottura per ottenere una crema liscia.

2
Done

fate saltare in padella con un po' di olio e uno spicchio d'aglio parte dei broccoli; aggiungete un po' d'acqua e fate cuocere con il coperchio. Saranno cotti quando infilando uno stecchino nel gambo questo uscirà facilmente senza resistenza. Aggiungete il sale e mettete da parte.
Io ho usato due cotture per i broccoli ma se volete semplificare il lavoro scegliete solo questa altrimenti lessate in acqua leggermente salata le cime che rimango e una volta cotte raffreddatele in acqua e ghiaccio per mantenere il colore acceso.

3
Done

in una padella mettete due cucchiai di olio; quando è ben caldo aggiungete le cose ben pulite e coprite con un coperchio. Quando saranno aperte spegnete il fuoco e mettete da parte i frutti.

4
Done

cuocete la fregola in acqua bollente poco salta (state attenti aa non salare troppo l'acqua perché c'è già l'acqua delle cozze che è molto sapida) per circa 8 minuti...sulla confezione il tempo di cottura era di 12 minuti, in ogni caso fatela cuocere 4 minuti in meno rispetto al tempo indicato.
Passati 8 minuti scolate la fregola e mettetela nella padella in cui avete cotto le cozze. continuate la cottura nell'acqua di cozze aggiungendo un po' di acqua di cottura della fregola se necessario. Aggiungete lo zafferano (questa volta ho usato la polvere ma se l'avete in pistilli è decisamente meglio!)
Aggiungete le cozze solo alla fine e mantecate con un po' di olio extravergine di oliva.

5
Done

disponete al centro del piatto la crema di fagioli cannellini; adagiate al centro qualche cucchiaio di fregola e finite con qualche cima di broccolo, un po' di prezzemolo e un filo di olio a crudo.

Martina Manti

mamma a tempo pieno con la grande passione per la cucina...

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
Mousse al cioccolato fondente
next
cheescake al cioccolato fondente

One Comment Hide Comments

Bellissimo piatto , io con i cannellini metto il colorante alimentare azzurro per aumentare il contrasto e per giocare .

Rispondi