0 1
cannoli siciliani

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

500 g farina 00
50 g zucchero
50 g strutto
10 g cacao amaro in polvere potete fare 5 cacao e 5 caffè
5 g cannella
100 g uovo
90 g vino bianco o marsala
20 g aceto di vino
2 g vaniglia in polvere facoltativo
1 kg ricotta di pecora
300 g zucchero
q.b. gocce cioccolato fondente
facoltativi canditi

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

cannoli siciliani

inimitabili

  • Medium

Ingredients

Directions

Finalmente dopo svariati tentativi ho trovato la ricetta perfetta e voglio condividerla con voi.

Ho provato diverse volte a fare i miei amati cannoli ma non mi avevano mai soddisfatto al 100%.

Ieri vedendo un video di un pasticcere siciliano ho deciso di riprovarci e finalmente posso dire di aver trovato la ricetta giusta!

La parte difficile di questo dolce è la scorza, che deve essere sottile, croccante, asciutta e avere le caratteristiche “bampule” (bollicine) che contraddistinguono questo dolce.

Le scorze sono buonissime anche se farcite con una crema pasticcera ma sinceramente il ripieno di ricotta per me è insostituibile.

Steps

1
Done

scorze dei cannoli

in una planetaria unire lo zucchero, lo strutto, il cacao, l'uovo, il vino e l'aceto e azioniamo la macchina a velocità media per qualche minuto.
Solo alla fine aggiungiamo la farina e impastiamo per 5 minuti fino ad ottenere un composto compatto, non molle.
copriamo con pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per 30 minuti.

2
Done

Prendere l'impasto, tagliatelo e piegato una paio di volte su se stesso. Create una sfoglia sottilissima (3 mm circa) usando il matterello o la sfogliatrice se l'avete (numero 8 Kenwood)
Creare dei dischi abbastanza grandi da ricoprire gli stampi per cannoli (io li ho fatti di circa 8 cm di diametro). con il mattarello premete leggermente per dargli una forma ovale.
Se preferite potete ritagliare dei quadrati di 10 cm e con un coppapasta tondo arrotondare le punte in modo da formare la tipica forma dei cannoli.
ungere gli stampi con un po' di olio e avvolgerli con i dischi formati; spennellare l'estremità con l'uovo sbattuto in modo da sigillare bene l'impasto, premere con decisione altrimenti in cottura si potrebbero aprire.

3
Done

Riscaldare l'olio a 160°-170° e immergete le scorze aiutandovi con una schiumarola: é importantissimo non fargli toccare il fondo della pentola altrimenti potrebbero bruciarsi.
Per ottenere le famose "bollicine" nella scorza è importante eseguire bene la frittura, io friggo i cannoli con la schiumarola in modo da non immergerli tutti subito, infatti comincio tenendo più di metà scorza fuori dall'olio per qualche secondo, poi faccio su e giù velocemente per ricoprire tutto il cannolo di "bollicine" e infine li immergo fino a cottura (senza mai toccare il fondo).
Le scorze devono risultare dorate.

4
Done

ripieno

Fate scolare la ricotta (che deve essere del giorno prima) in un colino in modo da renderla ben asciutta.
Passarla al setaccio per due volte fino a farla diventare una crema.
Aggiungere lo zucchero e miscelare con una frusta fino a far sciogliere bene lo zucchero.
Potete aggiungere a piacere gocce di cioccolato fondente o canditi.
Mettete il ripieno in una sacca da pasticceria e riempite le vostre scorze. Decorate con ciliegie candite e zucchero a velo.

Martina Manti

mamma a tempo pieno con la grande passione per la cucina...

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
Ravioli di mare
next
Ciambellone soffice allo yogurt

Rispondi