Ingredients
-
200 g pane raffermo
-
150 ml latte intero
-
2 grandi uova
-
qb pepe nero
-
qb noce moscata
-
un cucchiaio prezzemolo
-
100 g speck alto adige
-
un cucchiaio erba cipollina
-
1,5 lt brodo di carne
-
30 g olio evo
-
25 g burro
-
un cucchiaio cipolla
-
circa 30 g farina
Directions
Sono sempre stata affascinata da ciò che non conosco e questo piatto fa parte di quelle cose che non ho mai assaggiato… Sono nata a Reggio Calabria, cresciuta con pasta al forno con le polpettine fritte fritte fritte e le lasagne di mamma. I canederli non fanno parte della mia infanzia pero’ mi hanno incuriosito così finalmente ho deciso di provare a farli…
Come tutte le cose che fanno parte della tradizione, questo piatto ha bisogno di attenzione e pazienza… se andate di fretta scegliete qualcos’altro da mettere in tavola per cena!
Non avendoli mai assaggiati mi sono affidata al giudizio di mio marito che è nato a Bolzano quindi sicuramente ne capisce più di me di cucina “nordica”.
I piatti sono rimasti vuoti, compresi quelli dei bimbi…direi quindi che sono piaciuti tanto…
Steps
1
Done
|
sbattete le uova con il latte, unite il pepe e la noce moscata. |
2
Done
|
In una padella preparare un soffritto con l'olio, il burro, la cipolla tritata finemente, lo speck tagliato a coltello a dadini molto piccoli. |
3
Done
|
trascorse le due ore prendere il pane e aggiungere il soffritto freddo. |
4
Done
|
prendere l'impasto e formare delle palline di circa 5-6 cm di diametro; farle rotolare in un piatto con della farina e cuocerle (tutte insieme!) in brodo bollente per circa 10-15 minuti |