0 1
Canederli in brodo

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

200 g pane raffermo
150 ml latte intero
2 grandi uova
qb pepe nero
qb noce moscata
un cucchiaio prezzemolo
100 g speck alto adige
un cucchiaio erba cipollina
1,5 lt brodo di carne
30 g olio evo
25 g burro
un cucchiaio cipolla
circa 30 g farina

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Canederli in brodo

ricetta tradizionale

Ingredients

Directions

Sono sempre stata affascinata da ciò che non conosco e questo piatto fa parte di quelle cose che non ho mai assaggiato… Sono nata a Reggio Calabria, cresciuta con pasta al forno con le polpettine fritte fritte fritte e le lasagne di mamma. I canederli non fanno parte della mia infanzia pero’ mi hanno incuriosito così finalmente ho deciso di provare a farli…

Come tutte le cose che fanno parte della tradizione, questo piatto ha bisogno di attenzione e pazienza… se andate di fretta scegliete qualcos’altro da mettere in tavola per cena!

 

Non avendoli mai assaggiati mi sono affidata al giudizio di mio marito che è nato a Bolzano quindi sicuramente ne capisce più di me di cucina “nordica”.

I piatti sono rimasti vuoti, compresi quelli dei bimbi…direi quindi che sono piaciuti tanto…

 

 

Steps

1
Done

sbattete le uova con il latte, unite il pepe e la noce moscata.
Aggiungere il pane tagliato a dadini di 1 cm circa, il prezzemolo, l'erba cipollina e amalgamare con le mani. mettere da parte coperto da un canovaccio e girare il pane di tanto in tanto in modo che si ammorbidisca uniformemente. lasciate riposare per circa due ore in modo che il pane assorba tutto il liquido e i profumi.
Il composto deve risultare omogeneo ma il pane deve mantenere la sua consistenza.

2
Done

In una padella preparare un soffritto con l'olio, il burro, la cipolla tritata finemente, lo speck tagliato a coltello a dadini molto piccoli.

3
Done

trascorse le due ore prendere il pane e aggiungere il soffritto freddo.
impastare un po' con le mani fino a omogeneizzare il tutto, se serve aggiungere un pizzico di sale.
Infine unire la farina e mescolare il tutto. Lasciare riposare in frigorifero per una ventina di minuti.

4
Done

prendere l'impasto e formare delle palline di circa 5-6 cm di diametro; farle rotolare in un piatto con della farina e cuocerle (tutte insieme!) in brodo bollente per circa 10-15 minuti

Martina Manti

mamma a tempo pieno con la grande passione per la cucina...

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
Torta di albumi, carote viola e cocco
next
biscottini di frolla montata

Rispondi