Brioches siciliane

1 0
Brioches siciliane

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

500 g farina manitoba
75 g zucchero semolato
75 g burro morbido
160 g latte intero
12 g lievito di birra fresco se usate lievito di birra secco 4 g
2 uova
10 g miele di acacia o millefiori
1 bustina zafferano
10 g sale
q.b. buccia di arancia e limone
1 tuorlo
2 cucchiai latte

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

le vere brioches col "tuppo"

  • Serves 10
  • Medium

Ingredients

Directions

Con l’arrivo del caldo la mia mente non può fare a meno di viaggiare e tornare a casa, in Calabria, alle colazioni fatte di granita al caffè e brioche, ai pranzi a base di gelato, al sapore della granita fragole e panna in riva al mare.

Ovviamente, da buona terrona quale sono, spesso mi “coccolo” preparando piatti che fanno parte della cultura e della tradizione di noi suddisti.

Oggi voglio condividere con voi la ricetta delle brioches siciliane, le famose “brioches col tuppo” che, è vero che sono di origine sicula ma si consumano da sempre anche nella mia città.

La ricetta è semplice, bisogna solo avere pazienza e rispettare i tempi di lievitazione dell’impasto.

Per chi non le conoscesse, vi assicuro che queste brioches hanno un profumo che difficilmente dimenticherete; ovviamente è d’obbligo accompagnare la vostra “brioscia” con una vera granita di fragole e panna o riempirla con del buon gelato artigianale!

Steps

1
Done

inserite il gancio a spirale nell'impastatrice, versate la farina insieme al lievito sbriciolato e iniziate a girare.

2
Done

in una ciotola mettete il latte insieme con le uova e lo zafferano e mescolate con una forchetta in modo da amalgamare bene gli ingredienti

3
Done

inserite poco alla volta il composto di latte, uova e zafferano nella planetaria con la farina e il lievito continuando ad impastare a velocità minima.

4
Done

aggiungete lo zucchero, il miele e le bucce degli agrumi e continuate ad impastare per qualche minuto

5
Done

aggiungete il burro morbido

6
Done

come ultima cosa aggiungete il sale e impastate ancora qualche minuto fino ad ottenere un composto uniforme e morbido. In totale dovreste impastare per circa 15-20 minuti.

7
Done

lievitazione

prendete l'impasto e mettetelo in una bowl leggermente unta e coprite con la pellicola.
Lasciatelo lievitare fino al raddoppio del volume in un posto caldo come il forno spento (serviranno 2-3 ore)

8
Done

prendete l'impasto e dividetelo in modo da formare delle palette di circa 80 g e altrettante di circa 13 g.
al centro di ogni "palla" grande fate un po' di pressione con i polpastrelli per creare lo spazio dove metterete la pallina più piccola. se volete farle aderire bene spennellate la cavità con un po' di latte.

9
Done

Una volta composte le brioches, spennellate bene con 1 tuorlo d'uovo sbattuto e due cucchiai di latte.
Lasciatele lievitare per altre 2-3 ore sempre nel forno spento, nella stessa teglia che userete per infornarle.

10
Done

Quando avranno raddoppiato il loro volume infornate in forno statico a 180° per circa 20 minuti o comunque fino a che risulteranno ben colorate.

Martina Manti

mamma a tempo pieno con la grande passione per la cucina...

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
risotto con crema di broccolo e ricci
next
Sacher torte

7 Comments Hide Comments

ciao! le puoi congelare, certo…puoi congelarle sia già cotte che prima dell’ultima lievitazione: dopo averle formate (palla grande e pallina piccola per intenderci) le congeli; la sera prima del giorno in cui le vuoi cuocere le tiri fuori dal congelatore e le lasci lievitare tutta la notte. La mattina inforni!
un bacio!

Quindi li congelo già formate giusto poi la sera prima le lascio fuori dal frigo tutta la notte è la mattina le inforno ?

Rispondi