Ingredients
-
4 cucchiai olio evo
-
1 cucchiaino concentrato di pomodorofacoltativo
-
10 teste di crostacei
-
q.b. ghiaccio
-
50 ml cognac
-
50 g sedano
-
50 g carota
-
50 g cipollafacoltativa, potete sostituirla con un spicchio d'aglio
Directions
La bisque. Parliamone.
Spesso si sentono nominare guazzetto, fumetto, bisque, brodo senza che nessuno sappia veramente quali siano le differenze tra queste preparazioni.
Oggi mi dedico ai miei amati crostacei, già, perché la bisque si fa SOLO con i crostacei. Possono essere gamberoni, scampi, astici, aragoste, mazzancolle…insomma avete tante possibilità e opportunità.
E’ un piatto di origine francese, una zuppa, in cui alla base di crostacei veniva aggiunta la crème fraîche per rendere il tutto più cremoso.
Oggi, la questione è un po’ diversa, vedremo che la bisque non si usa quasi più come zuppa ma si tende ad utilizzarla come condimento di una pasta, di un pesce e altro ancora.
Io recentemente l’ho usata per “condire” dei tonnarelli alle vongole 🙂
Steps
1
Done
|
|
2
Done
|
|
3
Done
|
|
4
Done
|
aggiungiamo il concentrato di pomodoro e mescoliamo per distribuirlo uniformemente |
5
Done
|
|
6
Done
|
|
7
Done
|
aggiustate di sale se serve |
8
Done
|