Ingredients
-
500 g riso originario o roma
-
1,100 ml brodo di carneo acqua o brodo vegetale
-
2 bustine di zafferano
-
30 g burro
-
50 g grana padano grattugiatoo caciocavallo grattugiato
-
1/2 cipolla
-
20 g sedano
-
1/2 carota
-
1/2 cipolla
-
120 g carne macinata manzo e maiale
-
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
-
200 ml passata di pomodoro
-
50 ml vino rosso
-
60 g piselli lessi
-
50 g caciocavallo
-
50 g mozzarella
-
100 g farina 00
-
180 ml acqua
-
q. b. pangrattato
-
q.b. olio di arachidi
Directions
Quando si avvicina l’estate si avvicinano anche i ricordi di tutti quei meravigliosi cibi tipici della mia terra o quasi… Quasi perché io sono di Reggio Calabria ma anche da me gli arancini sono un pezzo forte per tutte le stagioni, soprattutto d’estate, quando si ha poca voglia di accendere i fornelli e si preferisce passare un attimo in rosticceria e mangiare un arancino mentre si passeggia sul lungomare.
Ho detto ARANCINO proprio perché ho vissuto più vicino al versante messinese, ma i palermitani si offenderanno perché per loro l’arancino è “femmina”!
Detto ciò, non li avevo mai fatti a casa perché pensavo fosse complicato e invece, con le dovute accortezze, è semplicissimo.
Quella che vi propongo è la versione classica con il ripieno di ragù (non quello bolognese) ,piselli e caciocavallo ma potete personalizzare i vostri fagotti di riso come più vi piace.
A breve pubblicherò una versione con il maiale stracotto agrodolce ma per ora concentriamoci sulla ricetta base.
Buon arancino a tutti!
Steps
1
Done
|
cottura del risofate stufare la cipolla in due cucchiai di olio evo; quando tutta l'acqua è evaporata alzate la fiamma e fatela rosolare. |
2
Done
|
ragùfate rosolare sedano, carota e cipolla tagliati finemente e aggiungete la carne macinata. |
3
Done
|
aranciniprima di formare gli arancini riempite una ciotola con l'acqua e tenetela vicino a voi per bagnarvi le mani in modo che non si attacchi il riso . |
4
Done
|
pastella |
5
Done
|
ultimo passaggioimmergete ogni arancino nella pastella poi nel pangrattato, compattando bene con le mani. |