Ajoblanco
zuppa fredda andalusa

0 1
Ajoblanco

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

300 g mollica di pane raffermo
200 g mandorle crude
2 spicchio di aglio
350-450 ml acqua
60 ml olio evo
20 ml aceto
q.b. sale

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

gambero rosso di Mazara crudo con ajoblanco e alghe fritte

  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

Directions

Come ormai avrete capito, mi piace mixare preparazioni e ingredienti che provengono da diverse parti del mondo; un giorno mi è capitata davanti aglio occhi la foto di un piatto che mi ha colpito molto e aveva come ingrediente principale l’ajoblanco.

Allora mi sono chiesta: “ma che sarà? un tipo di aglio che non conosco?”

così ho cominciato a fare ricerche su internet e ho scoperto che l’ajoblanco è una zuppa fredda meravigliosa tipica dell’Andalusia.

Se vi va di conoscere le origini di questa preparazione cliccate qui.

E’ un piatto povero, come lo è il gazpacho del resto ma ha un sapore veramente interessante.

Tipicamente viene servito con uva o melone freschi.

Io ho fatto la mia versione ovviamente, che parte da Malaga con l’ajoblanco, arriva in Giappone con le alghe fritte e finisce a Mazara del Vallo con i suoi inconfondibili gamberi rossi ( che io ho lasciato crudi). Un piatto perfetto come antipasto soprattutto in questa stagione!

Provate a farlo anche voi, è veramente semplice e veloce.

 

 

Steps

1
Done

mettete in ammollo le mandorle crude pelate in acqua per qualche ora.
Scolatele e mettetele in un frullatore.

2
Done

idratiamo la mollica di pane del giorno prima con un po' di acqua in modo che si ammorbidisca e la inseriamo nel frullatore con le mandorle.

3
Done

aggiungiamo l'aglio (senz'anima), il sale e iniziamo a frullare il tutto. versiamo l'acqua un po' per volta fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Aggiungiamo anche l'olio e l'aceto e continuiamo a frullare per qualche secondo.
La consistenza di questa zuppa dovrebbe essere simile a quella del gazpacho che tutti conosciamo ma in base al vostro gusto personale potete renderla più liquida aggiungendo un po' d'acqua.

4
Done

La zuppa fredda è pronta ma prima di servirla è meglio se la fate riposare mezz'ora in frigorifero. Tipicamente viene accompagnata con uva fresca o melone a cubetti.

Martina Manti

mamma a tempo pieno con la grande passione per la cucina...

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
Daifuku
next
Spaghettoni al nero di….aglio!

Rispondi