Ingredients
-
300 g farina 00 forte w 300potete usare la Manitoba con 20% di 00
-
30 g zucchero
-
15 g burro o struttoil burro deve essere molto morbido
-
105 g uova interecirca 2
-
15 g liquore a scelta (grappa, rum, marsala, vino bianco, liquore strega)
-
10 g aceto bianco o prosecco o birra
-
buccia di 1 limone
-
2 g sale
-
-
q.b. olio di semi di arachidi
-
q.b. zucchero a velo
Directions
E’ quasi carnevale! i miei figli sono emozionatissimi all’idea di mascherarsi, truccarsi, lanciare coriandoli in giro… io invece sono emozionata ogni volta che butto nell’olio caldo un pezzo di pasta che dopo qualche secondo comincia a fare tante magnifiche bollicine…
Si, mi emoziono per queste cose.
Forse a pochi importa, ma qualche cenno storico riguardo questo dolce che resiste nel tempo vorrei raccontarlo.
Secondo gli storici le cricchiare risalgono al periodo romano, quando per festeggiare i Saturnali le donne friggevano nel grasso di maiale dei dolcetti a base di uova e farina chiamati “frictilia” e li servivano alla folla. Ne preparavano in grandi quantità in modo da averne per tutto il periodo della Quaresima.
OK, basta storia. Adesso vi lascio alla ricetta che spero proviate a fare perché prima di scriverla ho fatto molte prove prima di arrivare al mix perfetto di ingredienti.
Buon carnevale a tutti!
*piccola nota riguardo la farina da usare: l’uso di una farina forte fa in modo che il fritto risulti molto asciutto. Se usate una farina debole è probabile che le frappe rimangano un po’ unte.
Steps
1
Done
|
cominciate ad impastare la farina con lo zucchero e le uova; |
2
Done
|
prendete una parte di impasto e tiratelo con la sfogliatrice o con il mattarello. |
3
Done
|
fritturain una pentola dai bordi alti mettete abbondante olio di semi di arachidi. |
4
Done
|