1 0
Bignè di San Giuseppe

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

250 g acqua
50 g burro
5 g sale
200 g farina 00 w180
250 g uova circa 5
per friggere olio di arachidi
zucchero a velo

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Bignè di San Giuseppe

  • Medium

Ingredients

Directions

E’ ufficiale: si è aperta la stagione dl fritto e io ho fatto scorta di olio per prepari a questa serie infinita di dolci di carnevale.

Oggi vi parlo di bignè di San Giuseppe, o zeppole, che secondo me devono essere rigorosamente fritti! Capisco che le fritture sono da considerarsi un regalo da farsi una volta ogni tanto ma se volete le zeppole autentiche dovete friggere, altrimenti preparate i bignè.

Questa ricetta è presa dal libro di Leonardo di Carlo che considero una specie di bibbia…vi lascio il link se volete acquistarlo ma attenti: crea dipendenza!

Il risultato è perfetto: si ottengono delle zeppole sviluppate, asciutte e golosissime!

Seguite tutti i passaggi e non avrete difficoltà. Non è una ricetta difficile, i passaggi sono semplici, l’unica cosa a cui dovete fare attenzione è la consistenza dell’impasto…non deve essere né troppo duro né troppo liquido.

Oggi è domenica, periodo di carnevale… non ci sono scuse: preparate i vostri bignè di San Giuseppe e farete felici grandi e piccini!

A presto!

 

 

Steps

1
Done

mettiamo in un pentolino con il fondo spesso l'acqua, il burro e il sale.
portiamo a bollore e uniamo la farina (meglio s setacciata), cuociamo sul fuoco per circa due minuti in modo che il composto ottenuto si stacchi dal fondo e dalle pareti

2
Done

mettiamo l'impasto così ottenuto in planetaria con la foglia e inseriamo le uova ,sbattute leggermente, poco per volta fino al completo assorbimento.
aspettate sempre che vengano incorporate bene prima di aggiungerne altre.
Lavorate il composto fino ad ottenere un impasto liscio e cremoso.
Per sapere se avete lavorato bene, immergete una spatola nell'impasto e tiratela su: se rimane il famoso triangolo attaccato a quest'ultima allora vuol dire che l'impasto è riuscito.

3
Done

mettiamo il composto in una sac a poche con bocchetta stellata da 1,2 cm.
prepariamo dei quadrati di carta da forno di circa 10 cm.
stendiamo l'impasto con la sac a poche su ogni quadrato in modo da formare un cerchio.

4
Done

se volete potete fare un passaggio in forno a 200° per circa 10 minuti fino a quando le zeppole si staccano dalla carta forno e poi friggerle. altrimenti riscaldiamo l'olio a 165°, prendiamo un bignè e immergiamolo nell'olio con tutta la carta da forno in modo che l'impasto sia immerso nell'olio e la carta da forno rimanga fuori.
Quando il bignè comincerà a gonfiarsi si staccherà dalla carta così potremo rimuoverla.
giriamo più volte senza fretta...l'impasto si deve cuocere bene all'interno! magari friggetene una contando i minuti, apritela e regolatevi di conseguenza. In genere si cuociono in 5 minuti. Se avete fatto la precottura in forno impiegheranno meno tempo.
facciamo sgocciolare su carta assorbente e facciamo raffreddare.
una volta freddi possiamo farcire le nostre zeppole con Crema Pasticcera, chantilly o quello che più vi piace!

Martina Manti

mamma a tempo pieno con la grande passione per la cucina...

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
lingua di vitello glassata
next
Pancia di maiale orientale

One Comment Hide Comments

Rispondi