Cornetti di pasta brioche
un dolce risveglio...

Diciamoci la verità : avere a che fare con i lievitati a volte può essere una grande rottura…bisogna aspettare, aspettare e ancora aspettare. Che succede però dopo che abbiamo atteso quelle 5/6/7 ore???? Succede che accendiamo il forno e dopo qualche minuto l’odore che riscalda la cucina ti fa subito capire perché hai deciso di dedicare molto del tuo tempo alla preparazione di un lievitato.
Bene, ieri sera ho deciso di cimentarmi nella realizzazione dei cornetti di pasta brioche (quelli sfogliati li farò a breve). Io uso la planetaria ma potete anche usare il Bimby (se lo avete) o perché no, fare l’impasto con le vostre manine sante.
Questa ricetta l’ho trovata sul sito vivalafocaccia.com , un bellissimo sito che spesso mi da tante idee per provare nuove ricette.
Ma adesso è arrivato il momento di agire quindi armatevi di un pacco di farina e un po’ di pazienza e i vostri sforzi saranno ricompensati non appena darete il primo morso a questi meravigliosi cornetti!!!
INGREDIENTI:
250 gr di farina manitoba (farina 0)
50 gr di burro
25 gr di lievito di birra (o 9 gr di lievito secco)
150 gr di latte
150 gr di zucchero
2 uova
buccia di limone grattugiata (potete usare anche la buccia d’arancia)
Procedimento:
- Sciogliete il lievito nel latte tiepido
- inserite nella planetaria le due farine, le uova, il burro tagliato a pezzettini (a temperatura ambiente mi raccomando!) lo zucchero, la buccia di limone ed iniziate ad impastare.
- Aggiungete il latte con il lievito e impastate per 5-6 minuti
- fermate la planetaria e raccogliete l’impasto staccandolo dalle pareti in modo che il gancio impastatore possa raccogliere bene tutto l’impasto.
- aumentate leggermente la velocità dell’impastatrice e lavorate l’impasto per altri 5-6 minuti (dovreste riuscire ad ottenere l’impasto liscio entro 15 minuti di lavorazione)
- Dividete l’impasto in due parti uguali e formate due palline da mettere
in due contenitori leggermente infarinati e coperti con la pellicola o meglio ancora con un coperchio.
- Lasciate lievitare per circa due ore lontano da correnti d’aria e al calduccio (io infilo tutto dentro il forno spento lasciando solo la luce accesa d’inverno per dare un po’ di calore)
- prendete le palline che si saranno gonfiate e formate, aiutandovi con il mattarello, due cerchi di circa 30 cm di diametro.
- tagliate il cerchio a metà , poi in 4 parti e infine in 8.
- aggiungete il ripieno di marmellata o cioccolato e praticate un taglio a metà della base di ogni triangolo formato di circa 1 cm in modo da ottenere una perfetta forma da vero cornetto!
- bagnate le punte dei triangoli con un po’ d’acqua in modo che si chiudano più facilmente
- arrotolate la pasta partendo dalla parte più larga del triangolo e tirate leggermente la punta facendo in modo che la parte finale rimanga sempre sotto.
- adesso potete congelare i cornetti se non avete intenzione di mangiarli tutti e subito! basterà tirarli fuori la sera, lasciarli lievitare tutta la notte e infornarli la mattina seguente….sarà un dolce risveglio per i vostri bimbi!
- i cornetti invece che non volete congelare li lasciate lievitare sempre nel forno spento per circa 5 ore.
quando avranno raddoppiato il loro volume potrete finalmente infornarli!!!
- prima però è meglio spennellarli con un po’ di tuorlo d’uovo emulsionato con il latte
- il forno deve essere già caldo a 180 gradi (io lo uso statico ma voi regolatevi in base al vostro forno)
- infornate i cornetti per 15 minuti circa fino a qu
ando saranno belli, colorati e invitanti.
- metteteli a raffreddare su una griglia e quando saranno tiepidi spolverizzateli con un po’ di zucchero a velo.
Adesso non vi rimane altro che godervi la colazione!!!
Ciao! Da questa dosi ottieni quindi 16 cornetti? Si possono preparare la sera prima e infornare la mattina? La notte meglio tenerli in frigo o temperatura ambiente? Grazie!!!